Lions Club Roma Augustus

Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica

 News in pillole
  • La prevenzione dell’ambliopia del Lions club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus si dedica alla prevenzione dell’insorgenza dell’ambliopia. Abbiamo infatti effettuato una serie di iniziative per raggiungere il nostro obiettivo di fornire screening della vista ed esami...
  • Distribuzione alimentare del Lions Club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus ogni mese, dona cibo a 40 famiglie, per lo più italiane in collaborazione con la parrocchia di San Francesco a Ripa ed il Banco Alimentare,...
  • Disquisendo di Adriano: incontro con lo storico Si terrà il 15 Novembre alle ore 19,30, l’incontro tanto atteso con lo storico Prof. Mariano Malavolta che illustrerà le peculiarità dell’imperatore Adriano. Riprendiamo gli appuntamenti di pillole della storia...
  • Entra in carica il nuovo direttivo. Una serata in amicizia quella trascorsa oggi domenica 3 Luglio. Con la partecipazione di molti amici soci e tanti amici ospiti, il Lions club Roma Augustus ha celebrato la propria...
  • Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica Mostra “gli spettacoli disegnati” di Giorgio De Chirico a Palazzo Dosi a Rieti.   Una mostra che rappresenta una rassegna dedicata all’autore De Chirico con una selezione di opere che...
  • NON SONO OLOGRAMMI Per tanto tempo, troppo, non ci siamo più incontrati. La “SPLENDIDA CORNICE”, tanto cara ad alcuni di noi, è rimasta… senza tela. Il nostro caminetto delle idee, quel luogo di contagio...
  • Cerimonia di assegnazione Premio Leone Augustus. Che giornata e che emozione al liceo Majorana che ha ospitato la cerimonia di assegnazione del premio Leone Augustus generosamente devoluto a quattro studenti (due ragazze e due ragazzi) rispettivamente...
  • Per la popolazione ucraina In questi giorni la popolazione ucraina sta vivendo un’emergenza umanitaria che mai avremmo pensato di rivedere in Europa. Improvvisamente ci siamo scoperti fragili, impreparati ad affrontare situazioni che pensavamo appartenessero...
  • La bellezza di essere lions L’Istituto Comprensivo I. O. Griselli è una scuola come raramente se ne trovano in giro e, soprattutto, in questi ultimi tempi. E in questi ultimi tempi, soprattutto in questi ultimi...
  • Befan8: anche in pandemia aiutiamo la LCIF. Come una grande famiglia, nel dì di festa, con l’intento di contribuire in modo fattivo a raggiungere l’obiettivo di condividere le azioni umanitarie della nostra fondazione internazionale, i Lions club...
Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica
giugno 23
21:00 2022

Mostra “gli spettacoli disegnati” di Giorgio De Chirico a Palazzo Dosi a Rieti.

 

Una mostra che rappresenta una rassegna dedicata all’autore De Chirico con una selezione di opere che presentano i maggiori temi trattati dal maestro.
Soprannominato Pictor optimus per via della sua tecnica cristallina (il latino invece è un omaggio alla sua profonda cultura classica, che l’artista aveva acquisito anche in virtù della sua formazione in Grecia), Giorgio de Chirico è stato artista che ha attraversato tutto il Novecento conoscendo diverse fasi: un esordio all’insegna della cultura tedesca, la prima stagione metafisica degli anni dieci, gli anni Venti con le opere del periodo “classico”, poi di nuovo la seconda stagione metafisica tra gli anni Venti e gli anni Trenta in coincidenza con il suo secondo soggiorno a Parigi, per arrivare ai temi della tradizione affrontati fino agli anni Cinquanta e terminare la carriera con il ritorno alla metafisica tanto da parlare di “neometafisica”. De Chirico immagina vedute di città antiche che si sovrappongono a visioni di città moderne riprese da luoghi di vita vissuta. Sono luoghi in cui lo spazio pubblico disabitato dall’uomo viene popolato da oggetti che estraniati dal loro abituale contesto emergono con tutta la loro forza iconica diventando irreali, misteriosi, enigmatici.
Il titolo ripreso dalla scritto di De Chirico stesso “Perché ho illustrato l’Apocalisse”, del 1941, mette in evidenza l’importanza visiva costruttiva e simbolica dell’elemento teatrale dell’opera dell’artista.
Una successione di quadri dove l’elemento scenico è evidente; si passa da una sala all’altra del bellissimo palazzo Dosi dalle tappezzerie e dai soffitti a cassettoni, lampadari di cristallo che illuminano artificialmente delle opere straordinarie, colori e immagini che colpiscono per la loro chiarezza, sipari che si aprono su interni metafisici, giocattoli, trovatori e muse, archeologi, gladiatori, il sole e le piazze d’Italia fino alla presenza divina. Le linee geometriche segrete nascoste nella struttura compositiva di un impianto architettonico e scenico unico.
Una parte della mostra è dedicata all’arte sacra con una rielaborazione dei meccanismi della pittura barocca dando vita al suo “teatro della pittura”. Il tutto in un concetto di tempo insolito, lui stesso dichiarava che “il tempo non esiste e che sulla grande curva dell’eternità il passato è uguale all’avvenire… come Giano il dio dai due volti e ogni
notte il sogno mostra il passato uguale al futuro…”
Questa idea dell’eterno ritorno riporta alla filosofia di Nietzsche che ha influenzato De Chirico nella sua metafisica. De Chirico è infatti un intreccio di riferimenti letterari, filosofici, storici e culturali tradotti in una forma visiva che paradossalmente è molto chiara e incisiva nonostante la sua complessità.
E che emozione vedere la sua tavolozza, direi piuttosto piccola eppure infinitamente grande quello che il maestro è riuscito a fare emergere da quelle tinte una vicina all’altra. Immagino il suo pennello veloce passare da una chiazza all’altra per cogliere la tinta più adatta a manifestare quanto voleva esprimere….decisamente una bella visita in una calda domenica estiva.

Federica Consolini
Lions Club Roma Augustus

Nessun Commento

Nessun Commento

Non ci sono commenti. Ne vuoi scrivere uno?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Archivi