Lions Club Roma Augustus

Amicizia e armonia: valori fondamentali in un Lions Club

 News in pillole
  • La prevenzione dell’ambliopia del Lions club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus si dedica alla prevenzione dell’insorgenza dell’ambliopia. Abbiamo infatti effettuato una serie di iniziative per raggiungere il nostro obiettivo di fornire screening della vista ed esami...
  • Distribuzione alimentare del Lions Club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus ogni mese, dona cibo a 40 famiglie, per lo più italiane in collaborazione con la parrocchia di San Francesco a Ripa ed il Banco Alimentare,...
  • Disquisendo di Adriano: incontro con lo storico Si terrà il 15 Novembre alle ore 19,30, l’incontro tanto atteso con lo storico Prof. Mariano Malavolta che illustrerà le peculiarità dell’imperatore Adriano. Riprendiamo gli appuntamenti di pillole della storia...
  • Entra in carica il nuovo direttivo. Una serata in amicizia quella trascorsa oggi domenica 3 Luglio. Con la partecipazione di molti amici soci e tanti amici ospiti, il Lions club Roma Augustus ha celebrato la propria...
  • Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica Mostra “gli spettacoli disegnati” di Giorgio De Chirico a Palazzo Dosi a Rieti.   Una mostra che rappresenta una rassegna dedicata all’autore De Chirico con una selezione di opere che...
  • NON SONO OLOGRAMMI Per tanto tempo, troppo, non ci siamo più incontrati. La “SPLENDIDA CORNICE”, tanto cara ad alcuni di noi, è rimasta… senza tela. Il nostro caminetto delle idee, quel luogo di contagio...
  • Cerimonia di assegnazione Premio Leone Augustus. Che giornata e che emozione al liceo Majorana che ha ospitato la cerimonia di assegnazione del premio Leone Augustus generosamente devoluto a quattro studenti (due ragazze e due ragazzi) rispettivamente...
  • Per la popolazione ucraina In questi giorni la popolazione ucraina sta vivendo un’emergenza umanitaria che mai avremmo pensato di rivedere in Europa. Improvvisamente ci siamo scoperti fragili, impreparati ad affrontare situazioni che pensavamo appartenessero...
  • La bellezza di essere lions L’Istituto Comprensivo I. O. Griselli è una scuola come raramente se ne trovano in giro e, soprattutto, in questi ultimi tempi. E in questi ultimi tempi, soprattutto in questi ultimi...
  • Befan8: anche in pandemia aiutiamo la LCIF. Come una grande famiglia, nel dì di festa, con l’intento di contribuire in modo fattivo a raggiungere l’obiettivo di condividere le azioni umanitarie della nostra fondazione internazionale, i Lions club...
Amicizia e armonia: valori fondamentali in un Lions Club
novembre 08
12:52 2021

Lions Club International è un’organizzazione di club di servizio ed è composta da donne e uomini che uniti fanno la differenza nelle comunità. I Lions investono il loro tempo, il loro talento e le loro risorse nella comunità dove vivono, lavorano e svolgono i service.

E’ una definizione che potrebbe andar bene per la stragrande maggioranza delle associazioni di volontariato, ma che non descrive compiutamente il lavoro svolto dai Lions. Mancano due caratteristiche propria del mondo lionistico: l’amicizia e l’armonia, valori che, insieme al rispetto del prossimo, devono essere sempre alla base di ogni azione dei Lions. Non bisogna darli per acquisiti una volta entrati in un Lions Club, anzi devono sempre essere messi in discussione, verificati, misurati, alimentati. E’ importante che in un Club oltre alle iniziative di sostegno alle proprie comunità di riferimento si dedichino tempo ed energie alla coesione tra Soci, con azioni tese a conoscersi meglio e ad accrescere quello spirito di squadra che è alla base di ogni successo.

Per questo, nel mese di ottobre, abbiamo organizzato degli eventi dedicati ai Soci. Il 6 ottobre presso il Mausoleo di Cecilia Metella, nell’ambito della rassegna “Dal tramonto all’Appia: Around Jazz”, abbiamo assistito al concerto della nostra amica Cinzia Tedesco che insieme agli artisti Stefano Sabatini, Dario Rosciglione e Pietro Iodice ha proposto, in chiave jazz, i più celebri motivi di Verdi, Puccini. Tanto per non perdere l’abitudine, abbiamo associato a questo evento anche una raccolta fondi da destinare ai nostri principali service. Il 16 ottobre abbiamo voluto dedicare una giornata alla storia romana organizzando una passeggiata culturale tra le bellezze dell’Appia Antica. Insieme al professore Mariano Malavolta abbiamo percorso un tratto della Regina Viarum tra il secondo e terzo miglio, dalla Villa di Massenzio al mausoleo di Cecilia Metella.

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non aiuta i Club, si è quasi perso il piacere di passare alcune ore in amicizia. Se non vogliamo che il Club diventi una semplice sequenza di videoconferenze, bisogna tornare ad una normalità fatta di incontri, di conviviali, di relazioni. Torniamo ad usare tutti i cinque sensi che abbiamo a disposizione e non solo vista e udito.

Roberto Tamburi, Presidente di Zona 3A

Nessun Commento

Nessun Commento

Non ci sono commenti. Ne vuoi scrivere uno?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Archivi