Lions Club Roma Augustus

Eliminare la povertà: da sogno a realtà

 News in pillole
  • La prevenzione dell’ambliopia del Lions club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus si dedica alla prevenzione dell’insorgenza dell’ambliopia. Abbiamo infatti effettuato una serie di iniziative per raggiungere il nostro obiettivo di fornire screening della vista ed esami...
  • Distribuzione alimentare del Lions Club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus ogni mese, dona cibo a 40 famiglie, per lo più italiane in collaborazione con la parrocchia di San Francesco a Ripa ed il Banco Alimentare,...
  • Disquisendo di Adriano: incontro con lo storico Si terrà il 15 Novembre alle ore 19,30, l’incontro tanto atteso con lo storico Prof. Mariano Malavolta che illustrerà le peculiarità dell’imperatore Adriano. Riprendiamo gli appuntamenti di pillole della storia...
  • Entra in carica il nuovo direttivo. Una serata in amicizia quella trascorsa oggi domenica 3 Luglio. Con la partecipazione di molti amici soci e tanti amici ospiti, il Lions club Roma Augustus ha celebrato la propria...
  • Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica Mostra “gli spettacoli disegnati” di Giorgio De Chirico a Palazzo Dosi a Rieti.   Una mostra che rappresenta una rassegna dedicata all’autore De Chirico con una selezione di opere che...
  • NON SONO OLOGRAMMI Per tanto tempo, troppo, non ci siamo più incontrati. La “SPLENDIDA CORNICE”, tanto cara ad alcuni di noi, è rimasta… senza tela. Il nostro caminetto delle idee, quel luogo di contagio...
  • Cerimonia di assegnazione Premio Leone Augustus. Che giornata e che emozione al liceo Majorana che ha ospitato la cerimonia di assegnazione del premio Leone Augustus generosamente devoluto a quattro studenti (due ragazze e due ragazzi) rispettivamente...
  • Per la popolazione ucraina In questi giorni la popolazione ucraina sta vivendo un’emergenza umanitaria che mai avremmo pensato di rivedere in Europa. Improvvisamente ci siamo scoperti fragili, impreparati ad affrontare situazioni che pensavamo appartenessero...
  • La bellezza di essere lions L’Istituto Comprensivo I. O. Griselli è una scuola come raramente se ne trovano in giro e, soprattutto, in questi ultimi tempi. E in questi ultimi tempi, soprattutto in questi ultimi...
  • Befan8: anche in pandemia aiutiamo la LCIF. Come una grande famiglia, nel dì di festa, con l’intento di contribuire in modo fattivo a raggiungere l’obiettivo di condividere le azioni umanitarie della nostra fondazione internazionale, i Lions club...
Eliminare la povertà: da sogno a realtà
agosto 28
13:06 2021

“Io ho davanti a me un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho davanti a me un sogno, oggi!.”

Sono alcune delle parole che il Reverendo Martin Luther King, il più celebre leader delle battaglie per i diritti civili dei neri negli Stati Uniti, pronunciò al termine di una grandissima marcia di protesta a Washington il 28 agosto del 1963.
Sono passati 58 anni da allora, molto è stato fatto sul tema dei diritti civili, ma ancora tanto deve essere migliorato per arrivare ad una coesistenza civile e dignitosa per tutti.

Sono tanti i problemi che la nostra società è chiamata ad affrontare e a risolvere quasi quotidianamente e negli ultimi anni ai temi dell’immigrazione, dei diritti civili, dell’ambiente se ne è aggiunto uno poco appariscente, subdolo, ma non per questo meno importante e preoccupante: le nuove povertà. E’ un disagio sociale che può colpire all’improvviso senza evidenti segnali premonitori. Persone o famiglie intere possono passare improvvisamente da una tranquilla condizione economica al non sapere come mettere insieme il pranzo con la cena, a non avere un futuro per se stessi e per i propri cari. Le Istituzioni non sempre riescono ad intercettare questo fenomeno e a dare delle risposte sociali ed economiche in grado di mitigarlo. Spesso in chi si trova a vivere queste situazioni subentra una forma di vergogna, un senso di inadeguatezza che li spinge a nascondere agli altri il proprio disagio e questo complica le attività a chi desidera esprimere la propria solidarietà a queste persone in difficoltà.

Anch’io ho un sogno: che un giorno le persone abbiano gli strumenti per condurre una vita dignitosa senza dover dipendere dal buon cuore degli altri. Lavoriamo per farlo diventare realtà.

Roberto Tamburi

Nessun Commento

Nessun Commento

Non ci sono commenti. Ne vuoi scrivere uno?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Archivi