Lions Club Roma Augustus

Antropocene: l’uomo e l’ambiente

 News in pillole
  • La prevenzione dell’ambliopia del Lions club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus si dedica alla prevenzione dell’insorgenza dell’ambliopia. Abbiamo infatti effettuato una serie di iniziative per raggiungere il nostro obiettivo di fornire screening della vista ed esami...
  • Distribuzione alimentare del Lions Club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus ogni mese, dona cibo a 40 famiglie, per lo più italiane in collaborazione con la parrocchia di San Francesco a Ripa ed il Banco Alimentare,...
  • Disquisendo di Adriano: incontro con lo storico Si terrà il 15 Novembre alle ore 19,30, l’incontro tanto atteso con lo storico Prof. Mariano Malavolta che illustrerà le peculiarità dell’imperatore Adriano. Riprendiamo gli appuntamenti di pillole della storia...
  • Entra in carica il nuovo direttivo. Una serata in amicizia quella trascorsa oggi domenica 3 Luglio. Con la partecipazione di molti amici soci e tanti amici ospiti, il Lions club Roma Augustus ha celebrato la propria...
  • Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica Mostra “gli spettacoli disegnati” di Giorgio De Chirico a Palazzo Dosi a Rieti.   Una mostra che rappresenta una rassegna dedicata all’autore De Chirico con una selezione di opere che...
  • NON SONO OLOGRAMMI Per tanto tempo, troppo, non ci siamo più incontrati. La “SPLENDIDA CORNICE”, tanto cara ad alcuni di noi, è rimasta… senza tela. Il nostro caminetto delle idee, quel luogo di contagio...
  • Cerimonia di assegnazione Premio Leone Augustus. Che giornata e che emozione al liceo Majorana che ha ospitato la cerimonia di assegnazione del premio Leone Augustus generosamente devoluto a quattro studenti (due ragazze e due ragazzi) rispettivamente...
  • Per la popolazione ucraina In questi giorni la popolazione ucraina sta vivendo un’emergenza umanitaria che mai avremmo pensato di rivedere in Europa. Improvvisamente ci siamo scoperti fragili, impreparati ad affrontare situazioni che pensavamo appartenessero...
  • La bellezza di essere lions L’Istituto Comprensivo I. O. Griselli è una scuola come raramente se ne trovano in giro e, soprattutto, in questi ultimi tempi. E in questi ultimi tempi, soprattutto in questi ultimi...
  • Befan8: anche in pandemia aiutiamo la LCIF. Come una grande famiglia, nel dì di festa, con l’intento di contribuire in modo fattivo a raggiungere l’obiettivo di condividere le azioni umanitarie della nostra fondazione internazionale, i Lions club...
Antropocene: l’uomo e l’ambiente
dicembre 11
15:19 2020

Nell’ambito del Tema di Studio Nazionale 2020/2021, Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile – Acqua virtuale Necessità Reale, il Lions Club Roma Augustus ha organizzato il seminario on line attraverso cui, grazia alla dottoressa Luciana Migliore, professoressa di Ecologia ed Ecotossicologia presso l’università di Tor Vergata, cercherà di  indagare su  cause e effetti dell’impatto della specie Homo sapiens sulla Terra, quello che viene attualmente definito Antropocene.

“L’incontro, organizzativo del club sulla piattaforma Zoom per il 16 Dicembre p.v., afferma la presidente del club Bruna Poletti, affronterà il tema di studio nazionale e grazie alla prof.ssa Luciana Migliore cercheremo di conoscere la nostra attuale epoca geologica e la responsabità dell’uomo nei cambiamenti di questa”.

L’Antropocene infatti è l’epoca in cui gli esseri umani e le loro attività sono così importanti da essere responsabili di un cambiamento permanente del pianeta, cioè di modifiche del territorio, delle funzionalità dei diversi comparti ambientali e di modifiche climatiche. La definizione formale di Antropocene e della sua data di inizio rimangono controversi, e il dibattito attorno al termine è una discussione non solo scientifica, ma anche storica e politica.
L’attuale Epoca geologica, proposta dai membri dell’Anthropocene Working Group, ha una data di inizio controversa: Soermeter e Crutzen, proponevano il 1784, anno in cui venne inventata la macchina a vapore, successivamente l’AWG indicò il 1945, l’anno del primo test atomico della storia, con l’esplosione di due bombe nucleari. Tutto ciò e molto altro sarà approfondito durante l’incontro che si terrà su piattaforma zoom il 16 Dicembre dalle ore 18,00.

Nessun Commento

Nessun Commento

Non ci sono commenti. Ne vuoi scrivere uno?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Archivi