Lions Club Roma Augustus

La civiltà contadina del dopo guerra: incontro con Naldo Anselmi

 News in pillole
  • La prevenzione dell’ambliopia del Lions club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus si dedica alla prevenzione dell’insorgenza dell’ambliopia. Abbiamo infatti effettuato una serie di iniziative per raggiungere il nostro obiettivo di fornire screening della vista ed esami...
  • Distribuzione alimentare del Lions Club Roma Augustus Il Lions Club Roma Augustus ogni mese, dona cibo a 40 famiglie, per lo più italiane in collaborazione con la parrocchia di San Francesco a Ripa ed il Banco Alimentare,...
  • Disquisendo di Adriano: incontro con lo storico Si terrà il 15 Novembre alle ore 19,30, l’incontro tanto atteso con lo storico Prof. Mariano Malavolta che illustrerà le peculiarità dell’imperatore Adriano. Riprendiamo gli appuntamenti di pillole della storia...
  • Entra in carica il nuovo direttivo. Una serata in amicizia quella trascorsa oggi domenica 3 Luglio. Con la partecipazione di molti amici soci e tanti amici ospiti, il Lions club Roma Augustus ha celebrato la propria...
  • Una domenica immersi nel colore della pittura metafisica Mostra “gli spettacoli disegnati” di Giorgio De Chirico a Palazzo Dosi a Rieti.   Una mostra che rappresenta una rassegna dedicata all’autore De Chirico con una selezione di opere che...
  • NON SONO OLOGRAMMI Per tanto tempo, troppo, non ci siamo più incontrati. La “SPLENDIDA CORNICE”, tanto cara ad alcuni di noi, è rimasta… senza tela. Il nostro caminetto delle idee, quel luogo di contagio...
  • Cerimonia di assegnazione Premio Leone Augustus. Che giornata e che emozione al liceo Majorana che ha ospitato la cerimonia di assegnazione del premio Leone Augustus generosamente devoluto a quattro studenti (due ragazze e due ragazzi) rispettivamente...
  • Per la popolazione ucraina In questi giorni la popolazione ucraina sta vivendo un’emergenza umanitaria che mai avremmo pensato di rivedere in Europa. Improvvisamente ci siamo scoperti fragili, impreparati ad affrontare situazioni che pensavamo appartenessero...
  • La bellezza di essere lions L’Istituto Comprensivo I. O. Griselli è una scuola come raramente se ne trovano in giro e, soprattutto, in questi ultimi tempi. E in questi ultimi tempi, soprattutto in questi ultimi...
  • Befan8: anche in pandemia aiutiamo la LCIF. Come una grande famiglia, nel dì di festa, con l’intento di contribuire in modo fattivo a raggiungere l’obiettivo di condividere le azioni umanitarie della nostra fondazione internazionale, i Lions club...
La civiltà contadina del dopo guerra: incontro con Naldo Anselmi
marzo 31
13:21 2021

Bella serata quella trascorsa tra i tanti soci del Lions Club Roma Augustus e i molti amici intervenuti nell’AugustuSalotto del 29 Marzo. Argomento approfondito la “Cultura contadina nell’Italia del dopo Guerra” con la presenza gradita di Naldo Anselmi, Lion, Pdg e PCC autore e protagonista del libro: Una favola che si fa vita. Dal campo al campus, il cui ricavato dalla vendita sarà devoluto alla L.I.C.F..

Con Naldo, dopo i saluti e la presentazione da parte della cerimoniera del Club, Clara Muggia,  siamo quindi entrati in una porzione di vita vissuta da egli stesso, uno spaccato che delicatamente entra in un’epoca: il primo dopo guerra. Siano poi diventati partecipi, con il puntuale contributo di Bruno Cirica – amico Lion e di Naldo compagno di scuola e di vita, il quale entra in pieno nella storia narrata da Naldo, essendone partecipe- della dura vita in tempi di mezzadria nella campagna umbra, in una dignitosa povertà, tra lavori umili e doveri verso quella famiglia di origine e una madre, quella di Naldo, che volle non troncasse gli studi.

Ci siamo immersi in una narrazione fatta, non tanto di cronaca di eventi e fatti, quanto del susseguirsi di emozioni per la realizzazione delle aspirazioni di Naldo, per il desiderio proprio dell’autore di conoscere e colmare la curiosità e voglia di sapere di un bimbo e per il desiderio di affrancarsi da un destino che sembrava irrimediabilmente segnato. Presenti e puntuali sono altresì state le riflessioni su aspetti sociali e politici che hanno contribuito e facilitato, in quell’epoca, l’accesso a quel ascensore sociale che necessariamente passa per l’istruzione e la Scuola ed oggi appare rotto o quantomeno difettoso.

I successivi interventi dei partecipanti hanno tutti colto la poliedricità della personalità di Naldo che, in modo semplice, schietto e pudico rappresenta le sue radici e mostra in forma di prosa le sue peculiarità: la forza, la passione e la voglia di imparare, il tutto condito da profonda umiltà.

“E’ stato un momento di riflessione – afferma Bruna Poletti, presidente del Lions Club Roma Augustus- che partendo dalla vita di Naldo ha evidenziato le criticità delle società moderna”. “Il fare del bene disinteressatamente- aggiunge Bruna Poletti- che è proprio dei Lions si evince, nel libro di Naldo, da quelle figure che lo preparano agli studi in collegio”. “Ringrazio Naldo per la partecipazione e l’approfondimento offerto nel nostro Salotto, e spero che – conclude la Presidente- possa essere da esempio per le nuove generazioni, perché dimostra che lo studio e la voglia di sapere può contribuire senz’altro ad un futuro migliore.”

L’AugustuSalotto è un incontro settimanale del club Roma Augustus, aperto ai soci ed agli amici del Club ed a tutti quelli che ne fanno richiesta. E’ il modo con cui il Club ha deciso di rispondere alle esigenze di vicinanza ed incontro, seppure con piattaforme digitali e streaming, avvertita durante questi mesi di impossibilità ad incontri di persona, trasformandolo poi in un piacevole appuntamento settimanale di vicinanza, amicizia, partecipazione ed approfondimento.

Per conoscere i prossimi appuntamenti del Club puoi cliccare qui

Per poter partecipare all’AugustuSalotto puoi registrarti cliccando qui.

1 Commento

  1. Naldo Anselmi
    Naldo Anselmi marzo 31, 17:10

    Grazie Presidente, grazie Luca, grazie a tutti i partecipanti e gli intervenuti, tutti carissimi amici (a cominciare da Giampaolo). È stata un serata per me profondamente commovente. Abbracciandovi tutti, vi invio tanti cari auguri di Buona Pasqua, aboi e ai vostri cari

    Reply to this comment

Scrivi un commento

Archivi